Professionale Agricoltura
L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale ….
.
|
L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e Lo Sviluppo Rurale è situato in Via Luigi Einaudi, dall’Anno Scolastico 2010/2011, ha adeguato i piani di studi in base al “Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti Professionali ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” per cui l’indirizzo “Agrotecnico”del previgente ordinamento è confluito nell’indirizzo “Agrario-Ambientale”.
L’orario complessivo annuale è determinato in 1.056 ore, corrispondente a 32 ore settimanali di lezione:
- Ø un primo biennio articolato, per ciascun anno, in 660 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale, e in 396 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
- un secondo biennio articolato, per ciascun anno, in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale, e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
- Ø un quinto anno articolato in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale, e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo, che consentano allo studente di acquisire una conoscenza sistemica della filiera economica di riferimento, idonea anche ad orientare la prosecuzione degli studi a livello terziario con particolare riguardo all’esercizio delle professioni tecniche.
Il percorso prevede, nell’ambito delle attività e degli insegnamenti, le seguenti ore di compresenza in laboratorio:
- 132 ore nel primo biennio
- 396 ore nel secondo biennio
- 198 ore nel quinto anno
Inoltre, si realizzano competenze basate sulla didattica di laboratorio, l’analisi e la soluzione dei problemi, il lavoro per progetti; stage, tirocini e alternanza scuola lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio.
Per il corrente anno scolastico, le classi quarte e quinte proseguono secondo il piano di studio dell’indirizzo “Agrotecnico” sino alla conclusione del quinquennio, con un orario complessivo annuale delle lezioni di 1056 ore, corrispondente a 32 ore settimanali, le classi del primo biennio ed una classe terza fanno parte del nuovo ordinamento, indirizzo “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale” .
PROFILO
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”, a conclusione del percorso quinquennale, in termini di competenze sarà in grado di
- Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l’utilizzazione di carte tematiche.
- Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio.
- Assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione.
- Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi.
- Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità.
- Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing.
- Operare nel riscontro della qualità ambientale, prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio.
- Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.
- Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini.
- Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.
QUADRO ORARIO
Discipline |
1° Biennio |
2° Biennio |
V anno |
||
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno |
||
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua straniera 1^ – inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Scienze integrate – Fisica |
2* |
2* |
– |
– |
– |
Scienze integrate – Chimica |
2* |
2* |
– |
– |
– |
Scienze della Terra – Biologia |
2 |
2 |
– |
– |
– |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
– |
– |
– |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
2 |
2 |
– |
– |
– |
Ecologia e pedologia |
3 |
3 |
– |
– |
– |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
3 |
3 |
– |
– |
– |
Biologia applicata |
– |
– |
3 |
– |
– |
Chimica applicata e processi di trasformazione |
– |
– |
3 |
2 |
– |
Tecniche di allevamento vegetale e animale |
– |
– |
2 |
3 |
– |
Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali |
– |
– |
5 |
2 |
2 |
Economia agraria e dello sviluppo territoriale |
– |
– |
4 |
5 |
6 |
Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore |
– |
– |
– |
5 |
6 |
Sociologia rurale e storia dell’agricoltura |
– |
– |
– |
– |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale delle ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Totale delle ore annuali |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
* In laboratorio con docente tecnico-pratico
Clicca QUI per visualizzare il video su www.raiscuola.it