Ultima modifica: 23 Settembre 2018

Liceo Scienze Umane

LICEO delle SCIENZE UMANE

Il Liceo Classico è operante nella sede principale di Viale della Libertà dove tra l’altro sono presenti i principali uffici (Presidenza, Segreteria). L’edificio è stato costruito nel 1995 per ospitare le classi del Liceo Ginnasio “Ten. Col. G. Familiari”.

Indirizzo

Viale della Libertà – 89063 Melito di Porto Salvo (RC)

Telefono

(0965) 499409

Fax

(0965) 499408

Sito Internet

www.iisfamiliari.gov.it

E-mail

rcpc001014@istruzione.it

E-mail certificata

rcis00100r@pec.istruzione.it

Classi

 1 (Corso C)

CODICE MINISTERIALE

 RCPC001014

 

Il liceo delle scienze umane Istituzionale è entrato in vigore dal 1º settembre 2010, andando a sostituire in pianta stabile tutte le sperimentazioni, gli indirizzi liceali e i progetti assistiti esistenti in Italia, (i quali ammontavano a 700 corsi e oltre). Con la nuova riforma, sono presenti due distinti indirizzi di studio, ciascuno della durata di 5 anni, che trattano le scienze umane secondo due approcci differenti.

Il primo indirizzo tradizionale (ex liceo psico-socio-pedagogico) prevede uno studio più approfondito della materia caratterizzante: Scienze Umane](per tutte 5 gli anni così suddivise: 4 ore nel primo biennio e 5 nel secondo triennio), declinate in antropologia, psicologia, sociologia e pedagogia; lo studio della filosofia a parte, del latino, di una lingua straniera, del diritto e dell’economia politica.

Il secondo indirizzo economico-sociale (ex liceo delle scienze sociali) (che, formalmente, è chiamato “opzione” nel regolamento che l’ha istituito) prevede lo studio delle scienze Umane (3 ore per tutte 5 gli anni) declinate in: antropologia, psicologia, sociologia e metodologia della ricerca; lo studio della filosofia a parte, pari spazio è consacrato al diritto e all’economia politica; l’assenza del latino (sostituito da una seconda lingua straniera).

Di seguito i due indirizzi con gli orari settimanali standard:

Indirizzo tradizionale

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Scienze umane 1 4 4 5 5 5
Diritto ed economia politica 2 2
Matematica 2 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 3 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30
Totale delle ore annuali 891 891 990 990 990

 

Indirizzo Economico – Sociale

 

Discipline 1º biennio 2º biennio V
I II III IV
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3
lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Scienze umane 1 3 3 3 3 3
Diritto ed economia politica 3 3 3 3 3
Matematica 2 3 3 3 3 3
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 4 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 30 30 30
Totale delle ore annuali 891 891 990 990 990

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

I Titoli dei diplomi di scienze umane sono 2:

1. diploma di maturità liceale in scienze umane indirizzo tradizionale

2. diploma di maturità liceale in scienze umane indirizzo economico-sociale “opzione”

Ambedue i titoli permettono l’accesso a qualunque dipartimento e a qualunque corso di Laurea 3 anni o Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico 5 anni, ma non direttamente all’insegnamento.

Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in ""

24 Mar 2023 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4: Istruzione E Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Azione 2 – Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro.

timbro_DISSEMINAZIONE INIZIALE

24 Mar 2023 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4: Istruzione E Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica – Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

timbro_DISSEMINAZIONE INIZIALE PNRR LABS

23 Mar 2023 Disseminazione Iniziale – Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza – Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation classroom – Ambienti di apprendimento innovativi

timbro_DISSEMINAZIONE INIZIALE PNRR CLASSROOM_230323_121255  

11 Mar 2023 Graduatorie interne per l’individuazione del personale soprannumerario docente e ATA per l’anno scolastico 2023.2024 – Compilazione schede.

timbro_Circolare All.1_Dichiarazione_personale_docente_gia_graduato All.3_Dichiarazione_personale_cumulativa-DOCENTEAll.4_ Dichiarazione_personale_Diritto_Esclusione_graduatoria_Istituto ALLEGATO-2-Scheda-docente (1) ALLEGATO-3-Personale-ATA-Dichiarazione-personale-cumulativa ALLEGATO-E-SCHEDA-INDIVIDUAZIONE-ATA-SOPRANNUMERARI-2023-24  

16 Feb 2023 PON 10.1.1A – “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”




Translate »